15,90 €
Le chiacchiere siciliane, conosciute anche con il nome di "crostoli" o "frappe", sono un dolce tradizionale tipico del Carnevale in Sicilia. Questi dolci sfoglia, leggeri e croccanti, sono preparati con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e un pizzico di vino bianco, che conferisce loro una fragranza unica. La loro forma è caratteristica, con strisce di pasta intrecciate che, una volta fritte, diventano dorate e croccanti.
Le chiacchiere siciliane, conosciute anche con il nome di "crostoli" o "frappe", sono un dolce tradizionale tipico del Carnevale in Sicilia. Questi dolci sfoglia, leggeri e croccanti, sono preparati con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e un pizzico di vino bianco, che conferisce loro una fragranza unica. La loro forma è caratteristica, con strisce di pasta intrecciate che, una volta fritte, diventano dorate e croccanti.
Realizzate con farina di grano tenero, uova fresche, zucchero e vino, senza conservanti né additivi artificiali. La preparazione delle chiacchiere richiede abilità artigianale, dalla stesura della pasta alla frittura, per garantire una consistenza leggera e friabile.
Possono essere realizzate in diverse forme e dimensioni, dalle più classiche strisce intrecciate a varianti decorative, rendendole un dolce versatile per ogni occasione. Una volta fritte, le chiacchiere vengono spolverate con zucchero a velo, che aggiunge un tocco di dolcezza e un aspetto invitante.
Le chiacchiere hanno radici antiche e fanno parte della tradizione culinaria siciliana, rappresentando un simbolo del Carnevale e delle festività locali. Si possono gustare da sole o accompagnate da vin santo, cioccolato fuso o marmellate, per esaltarne il sapore.
Le chiacchiere siciliane sono un dolce che racchiude in sé la storia e la cultura dell'isola, perfette per essere condivise in famiglia o tra amici durante le festività.